Vita quotidiana …



pizzofalcone

Recensione di Maria Sole Bramanti

Autore: Maurizio de Giovanni

Editore: Einaudi Stile Libero

Pagine: 141

Genere: Narrativa/fotografico

Anno di pubblicazione: 2017

 
 
 
 
 
 

Io amo la poetica (o la poesia, se volete) di De Giovanni e la serie televisiva mi è piaciuta, sì… ma il giusto… L’ho guardata, con curiosità e con rispetto, perché sfido chiunque a ricreare le atmosfere delle pagine di Maurizio… ma ne sono rimasta un po’ delusa…In questi giorni si parla molto del libro “Vita quotidiana dei Bastardi di Pizzofalcone”. E se ne parla, spesso, con una vena polemica. A me non interessano le polemiche…perché credo che chi parla per fare polemica lo faccia solo perché non sa cosa dire…dunque, ho sfogliato questo libro, con tante foto dal set, accompagnate dalla voce dei protagonisti che, finalmente, ci aprono il loro cuore e ci raccontano come sono finiti lì, in quel commissariato tanto denigrato, ci parlano della loro vita.Dunque dicevo… a me non interessano le polemiche, interessa la poesia, la profondità, la delicatezza… Ed ecco che in questo libro le ho ritrovate… Quella poesia, Quella profondità, Quella delicatezza. Questo libriccino ridona alla serie televisiva la poesia di cui avevo sentito la mancanza.

Dunque ben venga l’operazione commerciale se significa leggere queste storie, se significa far avvicinare alla lettura chi passa il tempo davanti alla tv… ben vengano queste foto in bianco e nero, così romantiche, così nostalgiche. E se Maurizio De Giovanni e tutto il contorno hanno guadagnato un po’ (o anche più di un po’) grazie a questo libro, io ne sono ben felice; per loro ma, soprattutto, per me… perché anche io ho guadagnato qualcosa… ho guadagnato queste pagine.
 
 
 

Maurizio de Giovanni


 Maurizio de Giovanni nasce nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Nel 2005 vince un concorso per giallisti esordienti con un racconto incentrato sulla figura del commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Il personaggio gli ispira un ciclo di romanzi, pubblicati da Einaudi Stile Libero, che vince diversi premi (Premio Viareggio, Premio Camaiore). Nel 2012 esce per Mondadori Il metodo del Coccodrillo (Premio Scerbanenco), dove fa la sua comparsa l’ispettore Lojacono, ora fra i protagonisti della serie dei Bastardi di Pizzofalcone, ambientata nella Napoli contemporanea e pubblicata da Einaudi Stile Libero. Nel 2014, sempre per Einaudi Stile Libero, de Giovanni ha pubblicato anche l’antologia Giochi criminali (con Giancarlo De Cataldo, Diego De Silva e Carlo Lucarelli). In questo libro appare per la prima volta il personaggio di Bianca Borgati, contessa Palmieri di Roccaspina, sviluppato in Anime di vetro.  Tutti i suoi libri sono tradotti o in corso di traduzione in Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia, Danimarca e Stati Uniti.De Giovanni è anche autore di racconti a tema calcistico sulla squadra della sua città, della quale è visceralmente tifoso, e di opere teatrali.