Biancamaria Massaro
Editore: Nero Press
Genere: Fantasy – Narrativa per ragazzi
Pagine: 160
Anno edizione: 2024

Sinossi. A tredici anni può essere più facile affrontare un fantasma che pensare di dover crescere. Lo sanno bene i tre protagonisti di questa storia. Carlotta, da sempre la più matura, si imbarazza quando le fanno notare che tra poco diventerà una donna. Andrea, soffocato dalle attenzioni eccessive dei genitori, è alle prese con l’acne giovanile e un principio di obesità. Massimo, invece, non sopporta più che lo controllino in continuazione per il timore che prenda la strada del fratello maggiore, tossicodipendente. Come tutte le estati, da quando sono piccoli, si ritrovano a passare le vacanze a Rocca Rovereti, il paese dei loro nonni. Troppo grandi per i soliti giochi e spaventati dall’ingresso nel mondo degli adulti, decidono di salire fino al castello diroccato da cui il paese prende il nome, per incontrare il fantasma della Contessa Eloisa. Scopriranno che le leggende hanno sempre un fondo di verità, ma che a volte realtà e finzione possono mescolarsi e spesso è proprio la paura a fare la differenza tra l’una e l’altra.
Recensione
di
Agnese Manzo
I ragazzi di ieri raccontati ai ragazzi di oggi, in un romanzo che riporterà alla mente di molti adulti il ricordo delle vacanze di un tempo, di lunghe giornate estive in cui, per non annoiarsi troppo, era indispensabile mettere in campo tutta la propria creatività e inventarsi passatempi e avventure, vere o immaginarie.
In quel mondo meno tecnologico di quello attuale, in cui ancora non esistevano social, influencer e Tik tok, c’era tuttavia qualcosa che accomunava i bambini di allora con quelli di oggi: la paura del cambiamento.
Lasciarsi alle spalle l’infanzia è spesso uno strappo doloroso, tanto più che, in cambio di quel mondo sicuro e confortevole, abitato da incrollabili certezze, si riceve un biglietto di sola andata per quella terra sconosciuta e poco rassicurante che è l’adolescenza, dalla quale si uscirà solo per divenire adulti.
Tre ragazzini, provenienti da città diverse, da sempre si incontrano solo durante le vacanze estive, nel paese dei nonni. Hanno condiviso tanto, negli anni trascorsi, e ormai, giunti ai tredici anni, sono consapevoli che quel salto nel vuoto non si potrà evitare: non sono più bambini.
In quell’estate un po’ magica, vivono con ansia il clima sospeso e strano dei giorni, tra noia e incertezze sul domani, ciascuno a suo modo: Carlotta, a dispetto della sua razionalità, non riesce a compensare il disagio del suo imminennte diventare donna; Massimo è reduce da un anno difficile, in cui è stato testimone di vicende che gli hanno fiaccato lo spirito. Si finge distaccato, ma non lo è, sa che presto dovrà fare i conti con un altro sé stesso, e questo non lo rassicura.
Solo Andrea, rinchiuso in una gabbia dorata dai suoi genitori, resta un gran sognatore, e racchiude in sé un animo ancora bambino.
Sarà lui ad aiutare gli amici a dimenticare dubbi e insoddisfazioni, a spingere i timori più in là, almeno per quell’estate. Li distrarrà dai loro tormenti coinvolgendoli in un’avventura, ormai insperata, destinata a diventare un ricordo unico nel suo genere, perché davvero straordinaria: l’incontro notturno con un fantasma!
Ma questo incontro è avvenuto davvero?
E cosa ha insegnato loro, questa creatura morta da secoli?
Passerà quella notte di esperienze paranormali, passerà quell’ultima estate da ragazzini, e con l’arrivo dell’autunno tutti torneranno alle loro case, e a una vita che, da lì in avanti, sarà una continua trasformazione, nella lunga marcia verso l’età adulta.
Il ricordo di quel magico incontro, durato il tempo di una favola, li accompagnerà lungo il percorso spesso impervio che bisogna affrontare per diventare grandi, insieme alla consapevolezza che le risposte alle nostre domande, e il coraggio per affrontare la vita, vanno ricercati dentro di sé.
Lettura indicata per i ragazzi, per stupirli con la narrazione del mondo dei loro genitori, tanto vicino eppure così lontano. Indicata, tuttavia, anche per gli adulti: per ricordare anni ormai lontani, con un po’ di nostalgia.
Acquista su Amazon.it:
Biancamaria Massaro
nata a Roma nel 1970, nelle sue opere predilige affrontare i temi fantastici e i generi noir e thriller. Dal 2003 collabora con il sito www.latelanera.com, dedicato a tutti gli amanti del mistero. Molti suoi racconti sono presenti in antologie collettive. Si segnalano in particolare: Bambini cattivi (Melquìades), 666 passi nel delirio (Larcher) e Brividi a Roma (Alcyone). Con Tabula fati ha pubblicato nel 2005 il racconto di fantasy mediterranea La quercia dai rami d’oro. Nel 2007 è prevista l’uscita del suo primo romanzo thriller.