Famiglia




Recensione di Priscilla D’Angelo


Recensione di Priscilla D’Angelo

Autore: Anna Oliverio Ferraris

Editore: Bollati Boringhieri

Genere: Narrativa

Pagine: 144

Anno di pubblicazione: 2020

Sinossi. La famiglia è – caso più unico che raro – una struttura primaria che esiste in tutte le società. Qui si assolvono le funzioni della riproduzione, della crescita e della socializzazione dei bambini e al contempo quella della stabilizzazione della personalità degli adulti. Da sempre al suo interno si giocano dinamiche cruciali che tornano ciclicamente al centro del dibattito pubblico: il confronto e la relazione tra i sessi, la gerarchia e la costrizione dei ruoli, la costruzione dell’identità e il senso di appartenenza. Simbolo del calore umano, luogo di consuetudini complici e di un vocabolario intimo, la famiglia vive di un equilibrio costante tra ricerca di fusione e bisogno di autonomia. Capace di creare alleanze per la vita ma anche di alimentare rivalità distruttive, la famiglia può proteggere i suoi membri, aiutandoli a costruire identità serene e sicure, oppure controllarli e costringerli in ruoli estranei e dolorosi. Con il raro dono di una sintesi chiara e persuasiva, e con il ricorso esemplare a film e romanzi che fanno parte del nostro comune immaginario, Anna Oliverio Ferraris – tra le più accreditate esperte delle dinamiche famigliari con alle spalle una lunga e solida esperienza accademica e psicoterapeutica – ripercorre, nel tempo e nello spazio, l’evoluzione di questo strano costrutto sociale che è la famiglia, per mostrarcene la natura permeabile, flessibile e plastica

Recensione


La famiglia, come la cellula vivente, deve evitare di diventare un sistema rigido e bloccato, e cercare invece di mantenersi mobile e permeabile: un organismo che, per poter sopravvivere e consentire ai suoi membri di crescere e realizzarsi, necessita di buone relazioni al suo interno e di interscambi fruttuosi con l’esterno…”.

“Un’altra peculiarità della famiglia è quella di essere un sistema e non soltanto come una semplice somma di individui.”.

“I rapporti tra familiari oscillano tra desiderio d’amore, sopraffazione e dolore, tra la ricerca di calore e di solidarietà e il bisogno di autonomia.”

Non è stato facile recensire un romanzo di alta formazione che scandaglia a livello olistico il macrorganismo della famiglia.

L’autrice Ferraris è stata sublime nell’illustrare gli aspetti centrali e di contorno, avvalendosi di molte citazioni e fonti storiche; il libro è suddiviso da molti brevi capitoli che analizzano il pensiero socio-filo-psicologico della famiglia.

Ad esempio, partendo dall’ultima citazione sopra menzionata, Schopenhauer introduce la metafora del “dilemma del biancospino”: esso racconta di una famiglia di istrici che non riuscendo a calibrare i rapporti cozzano negli aculei degli altri, finchè non trovano una moderata distanza reciproca.

Questo modello si potrebbe paragonare alla convivenza obbligatoria imposta dalla pandemia attuale che ha messo a dura prova la tenuta delle famiglie, che sebbene siano un nido, un porto sicuro, un luogo di comprensione e di affetti, non sempre corrispondono, nei fatti, a questo cliché.

Ulteriore pensiero, il più apprezzato è il concetto peculiare della famiglia intesa come un sistema e che esistono vari modelli che meglio rispondono alle condizioni di vita di un determinato contesto o epoca storica. Si pensa al modello patriarcale dell’antica Roma, con un pater familias dotato di ampi poteri, che arrivavano sino al diritto di decidere sulla vita o sulla morte di tutti i membri del gruppo; esistono le società patrilineari (dove i beni vengono trasmessi di padre in figlio) e matrilineari (dove i beni vengono trasmessi all’interno del gruppo a capo di una stessa antenata); nell’arco della storia, vi fu il passaggio dalla famiglia agricola estesa e complessa a una famiglia industriale nucleare.

Dal punto di vista psico-pedagogico, Ferraris afferma che un tratto della personalità che la famiglia contribuisce a costruire è l’identità: nel processo evolutivo, secondo lo psicoanalista Bowlby, gli elementi costitutivi del Sé del figlio sono le percezioni che i genitori hanno di lui e queste diventano da lui interiorizzate (“Ecco come io mi vedo”, “Io mi vedo come tu mi vedi”).

Si parla tanto di rapporto verticale tra genitore e figlio, dei forti legami di attaccamento che li caratterizzano, ma meno dei rapporti orizzontali tra fratelli, i quali ondeggiano tra solidarietà e rivalità.

Infine, il romanzo esplora la realtà attuale familiare, definite “plurigenerazionali” poiché possiedono un maggior numero di riferimento e di appoggio; ci sono le famiglie ricomposte, le famiglie adottive e affidatarie, le famiglie arcobaleno (omoparentali) che prendono sempre più piede nella società.

Come potete vedere, ci sono tanti elementi da affrontare che rendono unico questo bellissimo romanzo!

A voi la lettura!

 

Anna Oliverio Ferraris


è psicologa, psicoterapeuta e professore ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università della Sapienza di Roma. Dirige la rivista degli psicologi italiani «Psicologia Contemporanea» ed è autrice di saggi, articoli scientifici e testi scolastici. Collabora regolarmente da anni con le riviste: «Vita Scolastica», «La scuola dell’infanzia», «Vita dell’infanzia», «Prometeo». E’ stata collaboratore fisso per molti anni del «Corriere Salute» («Corriere della sera») e ora scrive saltuariamente su alcuni quotidiani e altre riviste. Tra le sue opere pubblicate per BUR: Dai figli non si divorzia, Pronti per il mondo, La sindrome Lolita, Le domande dei bambini, Il cammino dell’adozione, Piccoli bulli crescono, Le età della mente (con Alberto Oliverio).

 

Acquista su Amazon.it: