INDAGA NEL DARK WEB
Autore: Barbara Sarri
Editore: Mursia
Genere: Thriller
Pagine: 220
Anno edizione: 2025

Sinossi. Isabel Blanco, detective ballerina di flamenco e volontaria al centro antiviolenza «Una rosa non un pugno», è alle prese con un doppio omicidio: due giovani ragazze cresciute in una casa famiglia vengono trovate morte, una dopo l’altra, in una villa abbandonata che tutti credono stregata. Isabel, aiutata dal commissario Romeo, indaga sulle vittime adolescenti e finisce per entrare in una dimensione a lei sconosciuta: il dark web. Tra siti nascosti e chat criptate, gli indizi svelano una realtà fatta di inganni e vendette. Isabel dovrà avvalersi di tutte le sue risorse per affrontare il caso: la sua danza, il suo impegno verso il prossimo e la filosofia dell’amata nonna Erles.
Recensione
di
Giusy Ranzini
Barbara Sarri ci regala un altro intrigante capitolo della serie dedicata a Isabel Blanco, la detective fuori dagli schemi che coniuga la passione per il flamenco con il suo impegno sociale e investigativo.
Isabel Blanco indaga nel dark web è un thriller che affronta temi attuali e inquietanti, avvolto in un’atmosfera di mistero e tensione. L’autrice costruisce una storia avvincente che mescola la tradizione del giallo con una sensibilità moderna, capace di esplorare le ombre del web e della società contemporanea.
Isabel Blanco è una protagonista fuori dal comune. Non è solo una detective, ma è soprattutto una donna con una forte identità, legata alle sue radici e ai suoi valori. Il flamenco non è solo un’arte per lei, ma una metafora della vita e un mezzo per affrontare il mondo. La sua esperienza come volontaria al centro antiviolenza «Una rosa non un pugno» le permette di sviluppare un’empatia particolare verso le vittime, rendendola un’investigatrice sensibile ma determinata.
In questo romanzo, Isabel si trova di fronte a un caso che la tocca profondamente: due ragazze cresciute in una casa famiglia vengono trovate morte in una villa abbandonata, un luogo che la superstizione locale definisce stregato. La detective, aiutata dal commissario Romeo, dovrà scavare nel passato delle vittime e negli oscuri meandri del dark web per scoprire la verità.
Uno degli aspetti più riusciti del romanzo è l’intreccio tra la dimensione investigativa classica e l’esplorazione del dark web, un mondo oscuro e sconosciuto ai più.
Barbara Sarri descrive con precisione e inquietudine l’ambiente virtuale nascosto, fatto di chat criptate, transazioni illecite e traffici inconfessabili. L’autrice dimostra una grande capacità di documentazione, rendendo credibile e avvincente la discesa di Isabel in questo abisso digitale.
Il contrasto tra la vita reale, con i suoi drammi e le sue passioni, e la freddezza anonima del web nascosto è uno dei punti di forza del romanzo. Il lettore si trova a riflettere su quanto il mondo virtuale possa essere pericoloso, soprattutto per i più giovani e vulnerabili.
Lo stile di Barbara Sarri è diretto, evocativo e ricco di dettagli. La scrittura è fluida e ben bilanciata tra azione, introspezione e momenti di respiro emotivo. Il ritmo narrativo è serrato, con capitoli che si susseguono rapidamente, aumentando la suspense e mantenendo alta la tensione.
I personaggi sono tratteggiati con grande cura. Oltre a Isabel, spicca il commissario Romeo, con il suo carattere pragmatico e il suo rapporto di collaborazione con la protagonista. Anche le figure secondarie, come le vittime e i testimoni, sono ben delineate, contribuendo a rendere il quadro narrativo vivido.
Oltre alla componente thriller, Isabel Blanco indaga nel dark web affronta temi di grande rilevanza sociale. Il romanzo parla di violenza sulle donne, di abusi sui minori, di emarginazione e di riscatto. Isabel, con la sua forza e il suo senso di giustizia, diventa una sorta di guida per il lettore, spingendolo a riflettere sulle ingiustizie e sulla necessità di non chiudere gli occhi davanti a certe realtà.
L’influenza della nonna Erles, con la sua saggezza e filosofia di vita, aggiunge un ulteriore strato di profondità al personaggio di Isabel, rendendola ancora più umana e vicina al lettore.
Barbara Sarri dimostra di saper costruire storie coinvolgenti, con personaggi sfaccettati e tematiche attuali. Il romanzo è consigliato a chi ama i gialli con un’anima, dove il mistero si intreccia con la realtà e le emozioni sono autentiche e palpabili.
Isabel Blanco è una detective fuori dagli schemi, ma proprio per questo indimenticabile.
Acquista su Amazon.it:
Barbara Sarri
ha esordito come autrice con Ritratto di scuderia, un lavoro da uomo (2001, Premio Talent Scout) e ha poi pubblicato Il ventaglio sulla pelle (2017, trasposto in fumetto e presentato al Museo del Baile Flamenco di Siviglia) e Il labirinto rosso (2018). È autrice di Una rosa non un pugno, cortometraggio contro la violenza sulle donne promosso da Amnesty International. Dal 2016 porta avanti il progetto di flamenco Un abanico per volare alla Casa Circondariale Bosco di Pisa. Le opere dell’autrice nascono dal suo impegno fondamentale – contrastare la violenza di genere – e dalle sue passioni per il mondo dei cavalli e per il flamenco.