La famiglia




Jo Nesbø


Traduttore: Stefania Forlani

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero big

Genere: Thriller

Pagine: 440

Anno edizione: 2025


Sinossi. Due fratelli pronti a combattere in difesa di ciò che hanno conquistato. Pronti, se occorre, anche a uccidere. Di nuovo. Senza dubbio, i fratelli Opgard hanno avuto successo nella vita. O, perlomeno, ne hanno avuto quanto è possibile in un paesino come Os: un migliaio di anime aggrappate a una montagna, apparentemente dimenticate da Dio e dagli uomini. Carl dirige un lussuoso hotel con spa, mentre Roy ha in mente un progetto ambizioso: un parco dei divertimenti con un ottovolante tra i più alti e paurosi del mondo. E si potrebbe ottenere ancora di più, per esempio ingrandendo l’hotel. Se non fosse che l’Ente nazionale per le strade ha deciso di far scavare una galleria in quella montagna, spostando la statale e ostacolando così il turismo a Os. Nel frattempo un agente rurale vuole indagare sul baratro noto come curva delle Capre e sulle carcasse delle automobili che ci sono finite dentro, spesso grazie a una spinta dei fratelli… Ancora una volta, dunque, Carl e Roy devono cancellare le proprie tracce e sporcarsi le mani, probabilmente di sangue. Ancora una volta, devono essere disposti a tutto, pur di salvare i loro interessi. Un grandioso, esplosivo romanzo sulla lealtà, i legami familiari, la passione e la lotta contro i poteri forti. Una storia carica di suspense che vi porterà in una comunità in crisi e vi farà incontrare – o rincontrare – due fratelli tanto discutibili quanto indimenticabili. Il ritorno dei diabolici Carl e Roy Opgard, già protagonisti de “Il fratello”, uno dei romanzi più straordinari di Jo Nesbø.

 Recensione

di

Antonella Di Fabio


La voce narrante di Roy Opgard ci mostra le mille sfumature del male e le sue ragioni.

Segreti, menzogne, odi e rancori serpeggiano e si intrecciano nella piccola cittadina di Os con il loro carico di ricatti e tradimenti.

Jo Nesbø costruisce un thriller intenso e coinvolgente che esplora la mente dei personaggi, i loro tormenti e ambiguità.

Il male è nascosto ovunque e il peggiore è quello che cresce nel focolare domestico, all’interno del luogo più sicuro e accogliente, in seno alla famiglia.

Perché il sangue è più denso dell’acqua, e non solo: è anche più denso di ciò che è giusto e sbagliato. 

Roy e suo fratello minore Carl sono stati segnati da un’infanzia di violenza e abusi che li hanno spinti ad uccidere una prima volta, trascinandoli in una spirale di crimini e sangue inarrestabile.   

Non si può scendere dalle montagne russe dopo che sono partite

Roy è un’anima persa, tormentata, un lupo solitario. È un assassino lucido e spietato ma i suoi crimini sono una necessità, un atto di misericordia. Il male in lui è umanizzato. Jo Nesbø ne fa un antieroe fragile e lacerato.

La nebbia, il buio polare e la neve di Os fanno da sfondo all’oscurità dell’anima e amplificano la claustrofobica attesa dell’irreparabile.

Aleggia sulla storia di Roy e Carl una tensione continua come il rimbombo in montagna prima della frana.

Come una valanga che lentamente si stacca e rotolando si ingigantisce fino a travolgere ogni cosa turbinando sotto i raggi del sole.

Poi si posa e tutto torna come prima.

Un amaro lieto fine.

Acquista su Amazon.it: 

Jo Nesbø


1960, Oslo. Cantante, chitarrista e scrittore, in patria e non solo è stato insignito di numerosi premi letterari. Prima di votarsi completamente alla scrittura, ha fatto il calciatore di Seria A, il giornalista free-lance e il broker di borsa. Il pettirosso è il suo primo libro, votato in Norvegia come migliore crime novel. Ha scritto una serie con protagonista il detective Harry Hole, che appare in numerosi romanzi tra cui citiamo Il pettirosso (Piemme, 2004), Nemesi (Piemme, 2007- finalista all’Edgar Award 2010), La stella del diavolo (Piemme, 2008), La ragazza senza volto (Piemme, 2010), L’uomo di neve (Piemme, 2010), Il leopardo (Einaudi, 2011), Lo spettro (Einaudi, 2012) e Polizia (Einaudi, 2013). Oltre a questa serie, Nesbø ha scritto anche Il cacciatore di teste (Einaudi, 2013), Il confessore (Einaudi, 2014). Inoltre, ha dato alle stampe con Salani la serie per ragazzi Il dottor Prottor, che comprende, tra gli altri Il dottor Prottor e la superpolvere per petonauti (2009), Il dottor Prottor e la vasca del tempo (2011), Il dottor Prottor e la distruzione del mondo (2012) e Il dottor Prottor e il grande furto d’oro (2013). Altre sue pubblicazioni Einaudi sono: ScarafaggiSole di mezzanotteSeteL’uomo di neveMacbethIl coltello, Gelosia, L’intruso e La casa delle tenebre.