Douglas Preston
Lincoln Child
Traduttore: Seba Pezzani
Editore: Rizzoli
Genere: Thriller
Pagine: 448
Anno edizione: 2025

Sinossi. Lucas Tappan, eccentrico e carismatico fondatore di una compagnia spaziale privata, ha ingaggiato l’archeologa Nora Kelly per un incarico quanto mai fuori dell’ordinario: guidare un progetto di scavo nei pressi di Roswell, New Mexico. Ufologi e complottisti ritengono che nel 1947 in quella landa desolata si sia schiantato un disco volante, e che per non far trapelare notizie che avrebbero sconvolto il mondo intero il governo si sia impegnato nel più grande, eclatante tentativo di insabbiamento della storia degli Stati Uniti. Restia sulle prime a lavorare con un personaggio così ambiguo, Nora cede infine alle insistenze di Tappan, catturata dalla sua professionalità e dal fascino di un mistero che ancora nessuno sembra avere risolto. La sua curiosità viene ripagata quando gli scavi restituiscono alla superficie due cadaveri con il teschio stranamente allungato e tracce di pelle squamosa. L’agente dell’FBI Corrie Swanson, arrivata sul posto per condurre le indagini insieme a Nora, non ha dubbi: non c’è niente di paranormale, si tratta di vittime di omicidio, freddate con un colpo di pistola alla nuca, mani e volti sciolti con l’acido per celarne l’identità. Col procedere delle ricerche, nuovi, enigmatici elementi emergono, mentre l’indagine per omicidio prende una brusca piega portando il Bureau su una pista disseminata di ostacoli e colpi di scena. Nora e Corrie hanno già collaborato in passato, e ancora una volta, in questa mesa inospitale spazzata da turbini di polvere, si troveranno a dover sbrogliare una matassa oscura e pericolosa, un intrigo di spionaggio e violenza che si dirama fino ai corridoi della Casa Bianca, sprigionando forze occulte e incontrollabili.
Recensione di Salvatore Argiolas
La Mesa Diablo è una zona desertica del New Messico a poca distanza da Roswell, la località che diede il nome al celebre episodio che, nel 1947 vide un misterioso incidente che fece credere alla caduta di un UFO e che nel tempo creò una leggenda metropolitana con tanti testimoni che giurarono di aver visto anche i cadaveri degli extraterrestri.
Questo è il contesto che spinge Lucas Tappan un miliardario che ricorda tantissimo l’eccentrico Elon Musk a ingaggiare l’archeologa Nora Kelly per cercare le tracce di quel lontano e arcano episodio.
“Dove sono tutti?”
esclamò il fisico Enrico Fermi nell’estate del 1950, al termine di una discussione sulla possibile vita extraterrestre visto che sino ad allora nessun essere vivente di altri pianeti si fosse mai fatto notare sulla Terra.
E questo aneddoto ha fatto crescere la voglia del tycoon Tappan di scoprire i segreti di Roswell.
“Quando Fermi tornò nel suo ufficio, scarabocchiò qualche calcolo grezzo. Considerato l’ampio numero di stelle nella galassia simili al nostro sole, considerata l’elevata probabilità che molte di esse disponessero di pianeti dotati di acqua simili alla Terra, considerato che molte di tali stelle erano miliardi di anni più vecchie del sole, era evidente che alcuni di tali pianeti avessero sviluppato forme di vita intelligenti da molto tempo. E tali esseri intelligenti dovevano aver realizzato viaggi interstellari. Da ciò tutto lo sconcerto di Fermi: dov’erano? Avrebbero dovuto essere qui da un’eternità.
E quella, amici fu l’origine del famoso enigma noto come paradosso di Fermi. La soluzione di quel paradosso è al centro di ciò che stiamo tentando di realizzare qui.
Tutte le prove lasciano intendere che la terra sia già stata visitata da alieni. Ed è qui, in questo deserto remoto, che finalmente ne troveremo la dimostrazione.”
Nella zona dell’impatto del presunto disco volante non viene trovato quello che si supponeva ma inaspettatamente si rinvengono due cadaveri che, secondo tutti gli indizi, sembrano sepolti nella sabbia dal 1947, proprio l’anno dell’incidente di Roswell.
Nora Kelly avverte subito l’agente dell’FBI Corrie Swanson che ha già incontrato in un’altra avventura e che capisce di trovarsi in un caso piuttosto spinoso visto che i corpi ritrovati hanno delle caratteristiche molto strane.
Corrie Swanson indaga con l’esperto superiore Morwood e assieme accumulano indizi che fanno pensare che in effetti ci sia qualcosa di misterioso nell’impatto del 1947 e che qualcuno conosca la verità e che abbia insabbiato tutto.
L’agente Swanson si troverà ad indagare anche sulla morte improvvisa di Morwood che le suscita diversi interrogativi e la sua inchiesta si incrocerà con le ricerca archeologica di Nora in un crescendo di tensione e di violenza dove tanti misteri troveranno una spiegazione sorprendente.
Nel corso del romanzo viene citata la famosa conferenza che il dottor Gideon Fell tiene sui delitti della camera chiusa in “Le tre bare” di John Dickson Carr a propositi di un misterioso omicidio avvenuto in una stanza chiusa ermeticamente ma purtroppo questo riferimento non viene più raccolto e qual delitto viene stranamente dimenticato.
Preston e Child sono maestri nell’orchestrare trame intriganti che tengono il lettore con il fiato sospeso per capire come andrà a finire, tenendo conto anche della cosiddetta sospensione dell’incredulità, il patto tacito che il narratore stringe con il lettore per cui questi accetta con piacere anche episodi che superano la realtà.
In questo loro ultimo libro Preston e Child prendono un fatto storico, quello di Roswell, che ha suscitato un’infinità di teorie del complotto, e ne fanno il perno di una trama incentrata sulla velocità e sul ritmo narrativo.
Acquista su Amazon.it:
Douglas Preston e Lincoln Child
Douglas Preston, giornalista del “New Yorker”, e Lincoln Child, editor e saggista, sono una delle coppie più collaudate di autori di thriller. Oltre a Sotto copertura, i due autori hanno scritto insieme i bestseller Relic (da cui è stato tratto il film omonimo), Dossier Brimstone, La danza della morte, Il libro dei morti, La ruota del buio, Il sotterraneo dei vivi, La mano tagliata e L’isola della follia, tutti pubblicati in Italia da Rizzoli.