H.E.L.P




Elisabetta Flumeri

Gabriella Giacometti


Editore: Independently published

Genere: Noir

Pagine: 232

Anno edizione: 2025


Sinossi. Che fine ha fatto Daniele Corti? È davvero in pericolo come sostiene la madre? Chi è il ragazzo trovato impiccato in un edificio abbandonato? Cosa c’entra un tatuaggio dal significato misterioso? Sono solo alcune delle tante domande a cui Emma e Kate devono trovare la risposta prima che sia troppo tardi. Bruno Basile si è affidato all’amica e collega investigatrice, sa che solo lei può ritrovare il ragazzo scomparso senza dare più notizie. Cosa è successo? Può aver compiuto un gesto disperato dopo quello che ha scoperto? O qualcuno lo ha fatto sparire? Emma sente che si è innescato un fatale conto alla rovescia. Se non riescono a bloccarlo, rischia di trasformarsi nel peggiore degli incubi di una madre. Kate sa che mai come adesso deve puntare tutto sulle sue capacità razionali, ma non è facile quando i ricordi tornano a ossessionarti.

 Recensione

di

Salvatore Argiolas


Help” è un modo di chiedere aiuto in un gioco che una ragazza faceva da bambina, ma è anche il segnale che qualcosa non funziona nella vita di Daniele Corti, figlio adottivo di un chirurgo e di Ada, una donna che si dispera perché, dopo aver scoperto di essere stato adottato, il giovane è sparito senza lasciare tracce e questi due aspetti avranno modo di intrecciarsi ed avere uno sviluppo teso e di grande impatto.

Noi sappiamo tutto del motore

Questo lucente motore del futuro
Ma non riusciamo a disegnare il cuore

Di quel giovane uomo del futuro
Non sappiamo niente del ragazzo

Fermo sull’uscio ad aspettare
Dentro a quel vento del 2000

Non lo sappiamo immaginare”

cantava Lucio Dalla nella sua splendida “Il motore del 2000” scritta nel lontano 1976, e per comprendere il cuore di questo ragazzo degli anni 2000 Ada Corti si rivolge all’investigatrice privata Emma Castelli.

Daniele ha chiamato la madre dopo tanto tempo per dirle che le vuole bene e questo atto d’amore preoccupa Ada che percepisce qualcosa di oscuro e pericoloso, mettendo in moto un’inchiesta che arriverà a scoprire aspetti drammatici della società contemporanea.

Emma Castelli infatti, con l’aiuto della scrittrice Kate Scott, trova degli indizi che la portano a individuare una situazione complessa, densa di implicazioni psicologiche di non facile soluzione.

“H.E.L.P” è un noir psicologico gestito con bravura, che fruga impietosamente nelle fragilità e nei problemi dei giovani di questa epoca tanto complessa quanto povera di riferimenti sicuri.

Chi non crede in Dio non è vero che non crede in niente perché comincia a credere a tutto”

diceva Gilbert K. Chesterton ed è questa la situazione contemporanea dove sostituendo la divinità con valori meno trascendentali, ma sempre determinanti, come la responsabilità, l’onestà e la rettitudine morale, in tanti hanno perso le coordinate precise per una vita ricca di soddisfazioni e di significato.

Studiò quelli che si apprestavano a entrare. Gente normale, di età differenti, da giovanissimi a persone più in là con gli anni. Uomini e donne. Nella stessa percentuale. Il comune denominatore però era quello che gli si leggeva sul viso: l’aspettativa. Di cosa? Si chiese l’investigatrice.

Di trovare chi finalmente potesse ascoltare e comprenderli? Di un antidoto alla solitudine? Era convinta che, se avessero avuto delle nuvolette sulla testa per esplicitare i loro pensieri, vi avrebbe letto la speranza di tutto questo.

Erano davvero tanti ed Emma si disse che era una reazione ai tempi, alle difficoltà di comunicazione che ormai destabilizzavano la società. In un momento in cui, grazie ai social, si era sempre più connessi, in realtà si era sempre più soli e quello era il risultato. E c’era chi era pronto ad approfittarne senza scrupoli.”

E’ proprio la difficoltà di riconoscere la differenza tra mondo virtuale e vita reale e di trovare una dimensione propria, al di fuori di schemi tracciati da altri, il nucleo di questo noir atipico ma coinvolgente che riflette tante inquietudini attuali, di cui la cronaca dei quotidiani e dei telegiornali ci aggiorna quotidianamente.

Daniele, alla ricerca di una realizzazione personale al di fuori della famiglia adottiva, è facile preda di personaggi senza scrupoli e tesi solo al guadagno immediato, rischiando anche di distruggere psicologicamente le loro vittime.

Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, attraverso le indagini di Emma Castelli e Kate Scott, fanno emergere tematiche scottanti, di estremo interesse, mettendo in rilievo emergenze sociali e argomenti delicati da trattare ma delineati con partecipe empatia.

“Emma sapeva che il numero di ragazzi che si allontanavano da casa senza dire niente ai genitori era in costante aumento, un fenomeno preoccupante che indicava il crescente distacco e la mancanza di comunicazione tra loro e i figli. Ma era importante non colpevolizzare quei genitori che arrivavano da lei come Ada Corti.”

“H.E.L.P” è il decimo episodio della serie incentrata su Emma e Kate, i cui libri sono stati scritti anche, in una originale collaborazione narrativa, da Giulia Beyman, che ha avuto il privilegio di pubblicare il primo, “E niente sia” e in seguito altri due e da Paola Gianinetto, mantenendo sempre la freschezza e lo sguardo vigile e attento sui fenomeni di stringente attualità

Acquista su Amazon.it: 

Elisabetta Flumeri & Gabriella Giacometti


sono da anni una collaudata coppia creativa. Esordiscono come autrici di romanzi sentimentali e fotoromanzi, per poi passare a scrivere per la radio, la pubblicità e le riviste femminili e per ragazzi. Pubblicano anche diverse guide per gli Oscar Mondadori e successivamente lavorano come sceneggiatrici televisive di lunga serialità, affrontando generi diversi, dalla commedia al sentimentale, dal giallo al dramma in costume. Nello stesso tempo operano come editor e supervisori di fiction tv e tengono corsi di scrittura creativa per insegnanti e alunni delle scuole elementari e medio superiori. Dal 2013 sono tornate al mondo dell’editoria e hanno pubblicato con Sperling & Kupfer ( i diritti de’ L’amore è un bacio di dama sono stati acquistati da USA, Spagna, Germania, UK, Polonia, Francia, Bulgaria e Israele) e Emma Books. Nel settembre 2013 fondano EWWA, European Writing Women Association, un’associazione di donne che opera nel mondo della scrittura. Per il 2015 sono state nominate ambasciatrici per We Women for EXPO. Nel 2019 esce per Amazon Publishing Chiedi al passato, secondo volume della serie gialla “Emma&Kate”.