La felicità nei giorni di pioggia




Imogen Clark


Traduttore: Sara Puggioni

Editore: Libreria Pienogiorno

Genere: Narrativa

Pagine: 416

Anno edizione: 2025


Sinossi. Tutti riescono a brillare quando il sole splende. Il segreto, figlia mia, è riuscire a spremere gocce di splendore dai giorni di pioggia.

Romany ha da poco compiuto diciott’anni ed è sul punto di muovere i primi passi nell’età adulta quando si ritrova improvvisamente sola senza sua madre, Angie, l’unico genitore che abbia mai conosciuto, portata via da un male repentino. Nella sua lettera di commiato, consegnata a un avvocato, Angie ha incaricato i suoi più cari amici di prendersi cura della figlia durante il suo ultimo anno di scuola superiore. Ognuno dei quattro tutori possiede una visione della vita che la donna vuole lasciare a Romany come eredità: c’è Tiger, l’eterno giramondo; Leon, timido e pratico, con il suo genio musicale inesplorato; e Maggie, brillante e sicura di sé, che si identifica a tutto tondo con la sua professione. Tutti loro si conoscono fin dai tempi dell’università. Ma la quarta tutrice, Hope, è invece un mistero di cui non avevano mai sentito parlare prima… È l’inizio di un viaggio in cui ciascuno dovrà fare i conti con il dolore della perdita, con l’incredulità, con fantasmi del passato da affrontare e misteri da dipanare. E mentre ognuno sfida le proprie paure, a volte vincendole, a volte scendendoci a patti, Angie, quella che vedeva più lontano di tutti, insegna loro che ci vuole una tribù per crescere, se stessi e pure una bambina.

Un romanzo di straordinaria intensità emotiva, una toccante lezione di vita, che testimonia che il segreto della felicità non è un’esistenza perfetta, ma riuscire a spremere gocce di splendore anche dai giorni di pioggia.

 Recensione

di

Simona Burgio


C’è un mondo in attesa in ciascuno di noi, dove sono custoditi i nostri sogni più veri.

Una lettera, le ultime volontà di una donna che sta per morire, quattro tutori e un piano geniale. 

Questo romanzo attira l’attenzione già dalle prime dieci pagine, dopo le quali, è impossibile metterlo giù.

L’autrice alterna magistralmente passato e futuro di tutti i personaggi, in questo modo abbiamo una visione geniale e dettagliata di un’amicizia improbabile che dura da trent’anni. Non avrebbero mai dovuto essere amici, perché troppo diversi, ma si sono trovati insieme per caso e si sono affezionati. 

Così conosciamo la giovane Angie, una ragazza impavida che affronta le cose a mano a mano che si presentano. E quando le cose si mettono male, ha un intero arsenale di difese costruite in una vita intera di difficoltà che la aiutano a ritrovare il baricentro. 

Maggie, brillante studentessa di giurisprudenza dell’università di York. Non mostra mai il minimo segno di debolezza. Quello che Angie bolla come fastidioso, lei lo considera semplicemente buona pianificazione. 

Leon, un ingegnere chimico timido e riservato, l’uomo più ordinario del mondo con un talento straordinario che nasconde a tutti. 

Tiger, un giramondo che non vuole mettere radici con abbastanza intelligenza emotiva da fare domande, ma mai preparato ad ascoltare le risposte. 

Hope è solo una bellissima ragazza che non ha idea del perché è stata scelta come tutore di una ragazzina che conosce da poco tempo. Ha una durezza che manca agli altri tutori, inflessibile, concentrata e risoluta. 

Queste persone sembrano non avere nulla in comune, eppure Angie crede nella loro amicizia a tal punto da lasciare nelle loro mani la vita di Romany. D’altronde, gli amici di vecchia data hanno qualcosa di speciale, un altissimo livello di comprensione. Si conoscono quando stanno imparando a conoscere loro stessi, quando la corazza non è ancora dura.

Questo genere di trasparenza può spaventare, nel loro caso li ha uniti ancora di più.

Cosa avranno mai da offrire Maggie, Leon, Tiger e Hope a una ragazza di diciotto anni che ha appena perso il suo unico genitore?

Nulla, sarà lei ad offrire loro l’opportunità di mettere a posto tasselli che per trent’anni non hanno trovato il giusto incastro. 

“La felicità nei giorni di pioggia” di Imogen Clark è un romanzo che esplora il lutto, l’amicizia che resiste agli anni, alla lontananza, al dolore, e il significato della famiglia oltre i legami di sangue.

Delicato, bellissimo, commovente, pieno di sensibilità che trasmette un messaggio importantissimo:

la vita è un viaggio straordinario e non importa la meta, ma quello che impariamo durante il tragitto. 

Cit. Tutti riescono a brillare quando il sole splende, ma il segreto di una vita felice è riuscire a spremere gocce di splendore dai giorni di pioggia. 

Acquista su Amazon.it: 

Imogen Clark


Imogen Clark è un’autrice britannica di narrativa contemporanea, nota per i suoi romanzi che esplorano le dinamiche familiari, il tema dei segreti e quello del cambiamento. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha studiato legge, ma la passione per la lettura e le storie l’ha portata a intraprendere la carriera di scrittrice. I suoi libri, caratterizzati da una prosa scorrevole e da personaggi autentici, hanno conquistato lettori in tutto il mondo. Clark ha infatti venduto oltre 1,6 milioni di copie, raggiungendo per otto volte la vetta della classifica Amazon Kindle.

A cura di Simona Burgio

https://instagram.com/simy