Anna E. Pavani
Editore: Mondadori
Collana: Il giallo Mondadori
Genere: giallo
Pagine: 252
Anno edizione: 2025

Sinossi. Verona si è agghindata per la festa del patrono quando in un vicolo del centro viene ritrovato il cadavere di Carlo Bonfati, imprenditore di recente salito agli onori della cronaca per aver salvato dalla bancarotta una storica azienda di dolciumi. Il caso finisce sulla scrivania di Giovanni Russo, e il commissario capisce in fretta di avere per le mani una patata bollente: gli indizi sulla scena del crimine sono pochi, ma in alto premono per una rapida soluzione del caso, perché Bonfati era amico intimo del Questore. Anche a casa la situazione non è semplice: la moglie Claire, fino a pochi anni prima mente brillante, è ostaggio di una strisciante depressione, e Giovanni, pur amandola sinceramente, la sente sempre più lontana. Per fortuna, il commissario ha una squadra di collaboratori fidati, grazie ai quali risale all’ultima persona ad aver visto viva la vittima: si tratta di Ambra, studentessa universitaria appassionata di lettura dei tarocchi. La ragazza ha avuto sicuramente l’occasione di uccidere, ma che dire del movente? E presto la situazione si complica, perché a Giovanni basta grattare la superficie della vita di Bonfati per accorgersi che tanti hanno guadagnato dalla sua morte…
Recensione di Claudia Cocuzza
L’impatto iniziale con La ragazza dei tarocchi è stato incerto: l’impressione è stata quella di trovarmi sulla soglia di una casa sconosciuta, indecisa se entrare o meno, intimorita da una folla chiassosa tanto simile a quella che anima piazza San Zeno nei giorni di festa in cui il romanzo è ambientato.
I tanti personaggi presentati in sequenza rapidissima e il punto di vista che si sposta da uno all’altro mi hanno privata di un appiglio stabile.
Questo è stato l’impatto iniziale, dicevo, ma poi, presa confidenza con i nomi, i ruoli, l’ambientazione – una Verona alla cui descrizione non è lasciato molto spazio –, si entra nel giallo e, una volta lì, si ha bisogno di sapere.
La ragazza dei tarocchi che dà il titolo al romanzo è Madame Ambra e, se dovessi dire chi è il protagonista di questa storia, direi che non è lei. Se, come penso, si tratta di un primo episodio di serie, il protagonista è il commissario Giovanni Russo e i componenti della sua squadra compariranno come regulars nelle vicende successive.
È sua la storia personale che seguiamo tra le righe del crime e lui è il protagonista della scena finale, quella che spinge a chiedersi: e adesso che succede?
Mentre la trama verticale, ossia il giallo, è chiusa, è la vicenda personale del commissario Russo e della moglie Claire che rimane aperta e crea nel lettore l’aspettativa di un sequel.
Ma torniamo al giallo, che dovrebbe essere l’elemento preponderante vista la collana in cui il romanzo è inserito. E lo è, non deludendo le attese.
La trama gialla è molto complessa e costruita senza sbavature. Un doppio omicidio nel presente e un crimine altrettanto odioso che viene dal passato; vite che si sono perse, ritrovate e ancora perse. E dolore, così tanto dolore da costringere i protagonisti di questa vicenda a indossare delle maschere, più o meno evidenti, più o meno consapevolmente.
Le false piste sono tutte credibili e lo svelamento arriva dopo un colpo di scena – anche più di uno, in realtà – che svolge benissimo la sua funzione, ovvero spiazzare chi legge.
L’epilogo dell’indagine non ci consegna un finale pacificatorio, o almeno non solo: se da un lato chi ha ucciso viene consegnato alla giustizia, dall’altro rimane l’amarezza per il tempo sprecato, per l’amore non vissuto, per delle vite scivolate attraverso i giorni, i mesi, gli anni.
Ma c’è anche chi questo tempo inizierà a possederlo da adesso.
La nostra ragazza dei tarocchi.
Acquista su Amazon.it:
Anna E. Pavani
vive nella bellissima Valpolicella, vicino Verona. Ama la natura e gli animali; ha un cavallo, un cane e due gatti, tutti animale che ha salvato e adottato. Appassionata di pittura, nel tempo libero dipinge e realizza quadri e trompe-l’oeil con soggetti ispirati ai paesaggi che la circondano e al mare, che ama sin da bambina. È autrice di romanzi storici d’avventura e da sempre è affascinata dal mistero del sovrannaturale, da quella linea sottile tra l’horror e il thriller. Voci nella Nebbia è uscito per Mondadori il 21 gennaio 2020.
Nel 2025 l’autrice torna in libreria con La ragazza dei tarocchi, edito Mondadori.
A cura di Claudia Cocuzza
facebook.com/duelettricisottountetto