Sharon Guskin
Traduttore: Anna Maria Biavasco e Valentina Guani
Editore: Neri Pozza
Genere: Thriller psicologico
Pagine: 421
Anno edizione: 2018
Sinossi. Sinossi: Janie, architetto newyorkese, è una madre single che vive per il piccolo Noah, nato da una notte di passione consumata su una spiaggia di Trinidad con un perfetto sconosciuto. A quattro anni, Noah mostra di conoscere cose di cui nessuno gli ha mai parlato. Un bambino prodigio, e tuttavia un bambino con oscuri comportamenti che sgomentano la madre. Janie non riesce quasi mai a lavargli le mani, poiché Noah è talmente terrorizzato dall’acqua da incorrere in vere e proprie crisi d’asma. Spesso poi fa brutti sogni, incubi da cui si sveglia di soprassalto con gli occhi vitrei, chiedendo di poter tornare nella sua «vera casa», di riabbracciare la sua «vera madre». Il giorno in cui viene convocata dalla preside della scuola materna, allarmata dal fatto che Noah abbia rivelato alla sua insegnante di essere rimasto con la testa sott’acqua talmente a lungo da aver «perso i sensi» – un’espressione assai inconsueta per un bambino di quattro anni – Janie crolla e comprende che, per garantire al figlio una qualche prospettiva di vita normale, non le resta che sottoporlo a una perizia psichiatrica. L’esistenza dello psichiatra Jerome Anderson, invece, è da tempo priva di prospettive. Dopo la morte della moglie e la terribile diagnosi di afasia primaria progressiva, un tipo di demenza degenerativa che colpisce le aree del linguaggio, il medico ha deciso di abbandonare per sempre le proprie, infruttuose, ricerche sulla vita dopo la morte. Quando però Janie e Noah si presentano, disperati, al suo cospetto, comprende che il destino ha voluto riservargli un’ultima, irripetibile occasione.
Recensione di Fiorella Carta
Diversi destini convengono in questo romanzo, un thriller con del soprannaturale, che parla di genitorialità, di scomparse, di anime vaganti.
La storia di Noah e di sua madre Janie troverà risoluzione nell’ultimo, disperato tentativo di una madre per capire il disagio di un figlio che agisce in modo misterioso, parla di cose e persone mai viste e di mancanze che non dovrebbe sentire.
L’ultima spiaggia è il dottor Anderson scienziato che con le sue ricerche è uscito fuori dalle regole rigide della sua materia per studiare fenomeni spirituali che, nonostante lo scetticismo di molti, trovano fondamenta in prove concrete.
Anderson aiuterà Noah e se stesso nel momento in cui una diagnosi di afasia gli preclude una lunga vita di lucide ricerche.
Perché Noah non è da solo dentro di sé e il mistero che dovrà svelare comporta verità scomode che, dopo anni, sconvolgeranno lavita di persone fra loro sconosciute.
Un cold case, una sfida alle credenze, una storia originale scritta con molta credibilità nonostante gli argomenti a tratti surreali.
Acquista su Amazon.it:
Sharon Guskin
Sharon Guskin è una scrittrice e produttrice americana. Si è laureata a Yale e poi alla Columbia University School of the Arts. Vive a Brooklyn con il marito e due figli. L’altro figlio è il suo primo romanzo