Livorno rosso sangue




Botteghi e

l’ultimo viaggio

della Adelina

Diego Collaveri


DETTAGLI:

Editore: Frilli

Genere: Poliziesco

Pagine: 300

Anno edizione: 2024

Sinossi. L’omicidio di un sub specializzato in traffico di oggetti antichi, sembra condurre Botteghi a un mistero risorgimentale legato a un manipolo di combattenti livornesi che, al comando di Andrea Sgarallino, per ordine di Giuseppe Garibaldi, salpò a bordo della nave Adelina durante la spedizione dei Mille per attuare una manovra fallimentare conosciuta come “diversione di Zambianchi”. Quando però sulla muta della vittima vengono scoperte le stesse tracce di metanfetamina trovate sul cadavere di un chimico serbo, rinvenuto qualche giorno dopo, il commissario intuisce esserci qualcosa di più grande dietro. In equilibrio tra un enigma storico e un traffico di droga, Botteghi dovrà al solito dipanare un segreto del passato per risolvere l’indagine, nonostante una ambigua detective internazionale disposta a tutto pur di mettergli i bastoni tra le ruote.

 Recensione di Fiorella Carta

La caratteristica principale delle indagini del mio fedele amico Mario Botteghi è che risultano sempre più intricate e intriganti.

Agisce sempre nel confine tra ciò che compete la sua figura istituzionale e l’illegalità. Ogni tanto storco il naso, poi mi ricordo che lui se ne frega, quindi pure io.

Diego Collaveri ha sempre e dico sempre dato spazio a Livorno e alla sua storia e in questa nuova serie di omicidi torna ancora più prepotente il passato non solo della città, ma di una nazione intera.

Gli appassionati di reperti qui si ritroveranno in un giro di segreti, traffico, omicidi. Un gioco raffinato e intricato in cui Mario ritroverà la compagnia dei suoi colleghi, di amici esperti che agiscono sempre all’ombra e nuove figure che metteranno in discussione le sue fragilità e la fiducia nel prossimo.

Botteghi è frutto del suo passato lavorativo e familiare, un incrocio che gli ha destinato dolore e allontanamenti.

Ha dalla sua amici speciali, che con pazienza sopportano i suoi tormenti e questa volta dovrà dire addio a qualcuno, ma ritroverà respiro in un abbraccio che manca da tempo.

L’amore che l’autore ha verso questo personaggio si avverte sempre, così come la sua grande competenza nella storia della sua città e non solo.

Tutto l’amalgama crea storie sempre più coinvolgenti, non solo fino alla risoluzione del caso, ma anche nella sostanza malinconica dell’anima di Botteghi. 

Acquista su Amazon.it: 

Diego Collaveri


Diego Collaveri è stato musicista e arrangiatore professionista, prima di approdare come sceneggiatore a diverse società di produzione. Docente saltuario di sceneggiatura e storia del cinema, critico cinematografico a tempo perso. Attivo nel settore editoriale sin dal 2009 con diverse pubblicazioni, tra le quali Fango (La Corte Editore) e Nel Silenzio della Notte (Mursia), ha ricevuto numerosi premi per la narrativa crime. Per Fratelli Frilli Editori è autore della saga del commissario Botteghi: L’Odore Salmastro dei FossiIl Segreto del VoltoneLa Bambola del CisterninoIl Commissario Botteghi e il Mago – l’ultima illusione di WetrykIl passato ha un prezzo.