Il canto dell’acqua




Linda Rui Feng


Traduttore: Gloria Pastorino

Editore: Piemme

Genere: narrativa

Pagine: 304

Anno edizione: 2025


Sinossi. Una famiglia separata dall’oceano Una promessa perduta nel tempo. Nell’estate del 1986, in un tranquillo villaggio cinese, la piccola Junie riceve una lettera destinata a cambiare il corso della sua vita. I genitori sono emigrati in America anni prima, e adesso il padre le promette di tornare a prenderla entro il suo dodicesimo compleanno. Ma Junie, profondamente legata ai nonni e alla serenità della campagna, non riesce a immaginare un futuro lontano da casa, e il suo desiderio di restare rischia di spezzare il fragile legame con la sua famiglia. Quello che Junie non sa è che i genitori, Momo e Cassia, vivono separati nel loro nuovo Paese, entrambi imprigionati dai ricordi di un passato che non smette di tormentarli: Momo sogna ancora il futuro che non è mai riuscito a realizzare, riversando su Junie le sue speranze, mentre Cassia lotta con un segreto oscuro che l’ha segnata durante gli anni della Rivoluzione culturale. Per mantenere una promessa fatta alla figlia, Momo deve compiere un ultimo coraggioso tentativo e cercare di ricucire i fili della sua famiglia, anche a costo di rivelare verità difficili da sopportare. Il canto dell’acqua è un romanzo che scorre come un fiume, intrecciando con grazia le vite di Junie, Momo e Cassia in una storia di dolore e rinascita. Con uno stile poetico e toccante, Feng ci parla della forza, delle scelte e delle speranze che definiscono l’esperienza di chi vive sospeso tra due mondi.

 Recensione

di

Giulia Manna


IL ROMANZO D’ESORDIO

ACCLAMATO DALLA CRITICA AMERICANA

 “Gli esseri umani amano la musica perché hanno bisogno di trovare una struttura all’interno del caos dell’esistenza. Pensa al cielo: nella confusione di una notte stellata riconosciamo costellazioni di nomi improbabili…Tipo quella che chiamiamo “granduca di Jiang che va a pesca”

aveva detto Momo. 

“Esistono modelli, armonie derivate dalla matematica, questo è vero. Ma ci sono anche gli accenni a tutte le emozioni che non abbiamo mai provato o a quelle che non abbiamo mai osato provare e che un giorno potremmo scoprire. In questo senso la musica può essere considerata anche profetica”,

aveva detto Dawn.

Una storia molto toccante, resa ancora più sentimentale dalla speciale penna dell’autrice. C’è qualcosa nel suo stile che dà un tocco umano e poetico al romanzo. 

Quelle di Momo, Junie e Cassia sono tre storie che si intrecciano tra di loro rimanendo in sospeso tra due mondi, apparentemente lontani e molto diversi tra loro, e dove la vecchia e la nuova vita continuano a scontrarsi senza sosta.

Una lettura da non perdere. 

Acquista su Amazon.it: 

Linda Rui Feng


Nata a Shanghai, ha vissuto a San Francisco, New York e Toronto. Si è laureata ad Harvard e alla Columbia University ed è professoressa di Storia culturale cinese all’Università di Toronto. Suoi racconti e poesie sono apparsi su riviste come The Fiddlehead, The Kenyon Review, Santa Monica Review e Washington Square Review. Il canto dell’acqua è il suo romanzo d’esordio.