Fabrizio Carcano
Giorgio Maimone
Editore: Mursia
Collana: Giungla Gialla
Genere: thriller
Pagine:
Anno edizione: 2025

Sinossi. Milano, estate 2024. Un’indagine complessa per il capitano dei Carabinieri Marco Fontana: due vecchi malavitosi sono stati uccisi da un killer professionista e si sono perse le tracce di un funzionario dei Servizi Segreti, tutti coinvolti a vario titolo nella strage di via Palestro del 1993. Fontana è così costretto a addentrarsi nei meandri di una storia lontana e terribile, alla ricerca degli esecutori dell’attentato e di chi ha guidato la Fiat Uno imbottita di tritolo. Intanto in città appare sulla scena un nuovo assassino, lo chiamano il Sagittario: uccide di notte, con una balestra di precisione, e colpisce gli uomini che hanno fatto del male alle donne.
Recensione
di
Giusy Ranzini
Milano è una città che non dimentica, e nemmeno il capitano dei Carabinieri Marco Fontana può permettersi di farlo. In Il fiore della vendetta, Fabrizio Carcano e Giorgio Maimone ci trascinano in un’indagine che affonda le sue radici nel passato, tra i fantasmi della strage di via Palestro del 1993 e una nuova ondata di sangue che sconvolge la città nell’estate del 2024.
Il romanzo si sviluppa su due filoni investigativi: da un lato, l’omicidio di due vecchi malavitosi e la misteriosa sparizione di un funzionario dei Servizi Segreti; dall’altro, la caccia a un assassino che colpisce con una balestra di precisione, prendendo di mira uomini colpevoli di violenze sulle donne.
Carcano e Maimone intrecciano con abilità due filoni narrativi che sembrano distanti ma che, lentamente, rivelano connessioni profonde. Il capitano Fontana si ritrova a indagare su delitti che risalgono a un’epoca oscura della criminalità italiana, quando le stragi mafiose terrorizzavano il paese e le connivenze tra Stato e malavita restavano nell’ombra. L’indagine lo porta a scontrarsi con i fantasmi di un passato che molti vorrebbero seppellire.
Parallelamente, la città è sconvolta dalla comparsa del “Sagittario”, un killer misterioso che si muove nelle notti milanesi con una balestra e un obiettivo chiaro: eliminare uomini che hanno abusato, picchiato o ucciso donne.
Un giustiziere? Un folle?
Il confine tra vendetta e giustizia diventa labile e pone Fontana di fronte a dilemmi morali tutt’altro che semplici.
Il capitano Marco Fontana è un personaggio solido e ben costruito, un investigatore che si porta addosso il peso delle sue indagini e la stanchezza di chi ha visto troppo. Non è un eroe perfetto, ma un uomo con dubbi, paure e una determinazione che lo spinge a non mollare anche quando tutto sembra remare contro. Il suo modo di lavorare è metodico, ma non manca di intuizione e di un istinto affinato negli anni. Il rapporto con i suoi colleghi e il modo in cui affronta gli ostacoli fanno di lui un personaggio credibile e avvincente.
Milano non è solo il palcoscenico della storia, ma un personaggio vivo e pulsante. Carcano e Maimone la descrivono con maestria, restituendone le atmosfere, le contraddizioni e i luoghi iconici. Dai vicoli nascosti ai quartieri eleganti, dalle periferie al centro storico, ogni ambientazione è curata nei dettagli e contribuisce a creare un’ambientazione realistica e immersiva.
Lo stile di Carcano e Maimone è asciutto, diretto, senza fronzoli inutili. La narrazione procede con un ritmo serrato, alternando momenti di azione a riflessioni più profonde. I dialoghi sono credibili, i personaggi ben caratterizzati e la tensione cresce pagina dopo pagina. La scelta di intrecciare due trame investigative parallele aumenta il coinvolgimento del lettore, che si ritrova a cercare collegamenti e a formulare ipotesi fino all’ultima pagina.
Il fiore della vendetta è più di un semplice thriller. È un romanzo che scava nelle ferite ancora aperte della storia italiana, che si interroga sulla giustizia e sulla vendetta, che esplora le zone grigie dell’animo umano.
È un libro che appassiona, intriga e fa riflettere. Un noir potente, che conferma la capacità di Carcano e Maimone di raccontare il lato oscuro della realtà con grande maestria.
Se amate i gialli ricchi di suspense, con una forte componente storica e un protagonista che non si arrende, Il fiore della vendetta è una lettura imperdibile.
Acquista su Amazon.it:
Fabrizio Carcano, Giorgio Maimone
Fabrizio Carcano (Milano 1973) è giornalista professionista e dal 2020 direttore della collana Giungla Gialla di Ugo Mursia Editore. Con Mursia ha pubblicato diciassette romanzi, gli ultimi sono stati I delitti dello Zodiaco (2022), Il killer dell’Apocalisse e La quinta carta (2023).
Giorgio Maimone (1953). Dopo una vita da giornalista, inizia a scrivere romanzi nel 2013. Tra le ultime pubblicazioni, la quadrilogia di Filippo Marro – composta da Sole su Brera, Pioggia a Brera, Nebbia su Brera e Neve a Brera – e il sesto volume della serie di Greta e Marlon, scritta a quattro mani con Erica Arosio: Mannequin.