IL MISTERO
DI ENOCH
Autore: Fabrizio Ventura
Editore: Algra Editore
Genere: Mystery, Fantascienza
Pagine: 284
Anno edizione: 2024

Sinossi. New York, 2028. Mentre gli Stati Uniti d’America, guidati dallo scellerato presidente Davis, sono al centro di una feroce campagna elettorale in vista dell’imminente corsa alla Casa Bianca e il mondo sull’orlo della Terza guerra mondiale, la vita di Jo, laureando in Teologia, viene stravolta da un domino di imprevisti: il professor Wings, eccentrico supplente di Esegesi biblica, metterà in discussione il suo lavoro di tesi; il travolgente amore per Mary, un’affascinante brasiliana conosciuta durante il carnevale di Rio, sconvolgerà i suoi progetti; la sorprendente scoperta di misteri massonici, libri sacri apocrifi e verità riconoscibili solo da occhi allenati metterà in discussione ogni certezza. In questo sfaccettato scacchiere di vicende, destini personali, affari internazionali ed echi del trascendente si mescoleranno fino a riscrivere le sorti del mondo.
Recensione
di
Gabriele Loddo
Se i messaggi contenuti nella Bibbia, come quelli narrati in altri testi religiosi apocrifi, non fossero del tutto “allegorie” da interpretare, frutto di culture passate e della fantasia umana, ma riportassero delle verità sconosciute, allora, che significato dovremmo attribuire ad alcuni argomenti complessi trattati nelle loro pagine?
Dovremmo domandarci:
che fine hanno fatto gli angeli ribelli caduti sulla terra, quelli sconfitti dalle schiere di Dio, citati nell’Apocalisse di Giovanni?
Che fine hanno fatto i Vigilanti di Semayaza, demone luciferino, descritti nel Libro di Enoch?
E i Nephilim, giganti nati dall’unione dei demoni con le donne terrestri, dove sono finiti? E ancora: se tutti questi esseri abitassero ancora la terra, non riconoscibili ai nostri occhi per via dei loro poteri soprannaturali, che ruolo occuperebbero all’interno del sistema politico, sociale ed economico del mondo attuale?
Con una trama intricata e misteriosa, come sanno essere solo le teorie dei moderni complottisti, l’autore Fabrizio Ventura redige una storia particolare, originale nei contenuti e ricca nei riferimenti biblici che, se non fosse di fantasia, porterebbe difronte agli occhi del lettore una alternativa della vita reale preoccupante e insidiosa.
La lotta tra bene e male diverrebbe eterna, e noi umani saremmo gli unici esseri viventi deboli e pressoché impotenti, se confrontati alle entità immortali citate nei testi sacri. E, il nostro intelletto tanto vantato, risulterebbe un’arma del tutto inutile che non ci concederebbe alcuna speranza di sopravvivenza.
Non dico altro sul contenuto del testo “L’origine del Male. Il mistero di Enoch” per non spoilerare e togliere il gusto della lettura a chi lo volesse sfogliare. Specifico giusto che è un romanzo adatto agli amanti dell’esoterismo e dei romanzi di fantascienza distopica.
Un apprezzamento particolare va all’ottima cura dedicata alla stampa del cartaceo (sono presenti immagini a colori e disegni esplicativi) da parte di Algra Editore, casa editrice che non conoscevo ma che mi ha stupito per l’attenzione prestata ai dettagli.
Acquista su Amazon.it:
Fabrizio Ventura
(Catania, 1978) è laureato in Economia e Commercio, disciplina della quale ama la dimensione sociale. Funzionario di banca, coltiva diverse passioni, tra queste l’esoterismo e la scrittura. Nel 2021 ha curato la rubrica satirica #accatania per CataniaLive24. L’origine del male. Il mistero di Enoch è il suo romanzo d’esordio.