Recensione di Loredana Cescutti
Autore: Nicola Rocca
Editore: EnneErre
Genere: Thriller
Serie: David Walker #2
Pagine: 374 p., R
Anno di pubblicazione: 2021
Sinossi. Milano. È trascorso quasi un anno dalla morte del Killer della Cravatta, ma la caccia non è ancora finita. Ormai è chiaro: l’assassino aveva un complice. O almeno, questa è da sempre la convinzione di Walker. Deluso per l’insuccesso, abbattuto dalla fine del suo rapporto con Clara, il commissario scivola nel baratro. Depressione, sostengono i medici. Cazzate, dice lui. Sul fondo dell’abisso, Walker affida la propria vita al destino e a un vecchio revolver. Vivere o morire, ormai, per lui non hanno più importanza. L’occasione per riscattarsi arriva quando viene rinvenuto un cadavere. Una cravatta dorata attorno al collo. Il Killer della Cravatta è tornato. C’è qualcosa di strano, però, che a Walker non torna: perché il killer ha ucciso quel ragazzino invece di Adamo Cornali, l’unica vittima scampata al Killer della Cravatta? Nemmeno il tempo di riflettere, i cadaveri diventano due. Inizia una frenetica caccia all’uomo, che non porta da nessuna parte. Poi, un indizio che pare incastrare l’assassino, ma tutti gli sforzi si rivelano vani, e le indagini tornano al punto di partenza. C’è un dettaglio, però, nella mente di Walker, che continua a tormentarlo. Che gli ruba il sonno, gli morde l’anima. Quando arriva l’illuminazione, si reca nell’unico posto in cui è sicuro di trovare il Discepolo del Killer della Cravatta. Walker è pronto per catturarlo, ma avviene qualcosa che stravolge di nuovo ogni logica… Il Discepolo è il sequel de La morte ha l’oro in bocca. Con questo romanzo si conclude la vicenda del Killer della Cravatta. Il Discepolo è un thriller d’indagine dal ritmo serrato; i capitoli brevi sono pallottole sparate contro il lettore, che deve arrendersi alla crudele e imprevedibile verità. Le apparenze ingannano, ma gli occhi di un uomo non mentono mai. Con quell’uomo era iniziato tutto. E di fronte alla sua lapide, tutto sarebbe finito.”
Recensione
Grazie a Nicola Rocca, ho avuto la possibilità di rituffarmi nel mondo di David Walker, commissario della polizia di Milano, che se fino all’anno precedente si era dimostrato un validissimo poliziotto, tanto abile quanto scrupoloso e molto in gamba, ora si ripropone a noi come l’ombra di sé stesso.
Dodici mesi prima era stato toccato da quell’indagine che ha marcato un confine netto con ciò che era tutto il suo mondo, perché dalla conclusione apparente di QUEL caso in poi, è praticamente andato tutto a scatafascio. Amicizie, vita privata e anche lavorativa si sono allontanate dai suoi radar o più semplicemente, è lui che le ha costrette, con il suo comportamento, ad intraprendere una direzione diversa dalla sua.
Vivere e lavorare con una persona che ha perso totalmente il contatto con la realtà non è nésemplice né sicuro per cui l’allontanamento è risultata essere l’unica soluzione possibile.
David però non demorde, insiste nel suo delirio, fatto di incubi, farmaci e alcol e ce la faràveramente, ad arrivare ad un passo dal buio totale, dal salutare per sempre la sua ormai non vita terrena, se non fosse che qualcosa accade. Qualcosa che attira l’attenzione e riporta indietro le lancette, indietro di un anno, forse.
La sua nuova occasione.
La sua unica occasione, probabilmente.
Una nuova possibilità.
Un nuovo inizio, forse.
“Il passato. Il futuro. Il presente. Il Discepolo aveva ancora una vendetta da portare a termine.”
E Walker aveva ancora un assassino da fermare. Forse.
Tutto si rimette in moto alla velocità di un omicidio e da lì in poi, spetterà solo al commissario, di fronte al bivio imprevisto, decidere da che parte svoltare.
La scrittura di questo romanzo si è rivelata dinamica e ad effetto, più veloce e avvincente rispetto al primo libro della serie, facendo sì che, come per i cioccolatini, ogni capitolo mi invogliasse a leggerne un altro.
Ogni parte è contraddistinta dalla voce di uno dei personaggi convolti, che avrà il compito di aggiungere informazioni, e far aumentare i dubbi del lettore, allo scopo di confonderlo abilmente.
Tante le battute di arresto, i depistaggi, i sabotaggi dei colleghi ma alla fine scoprirà che “La verità era sempre stata davanti ai suoi occhi.” Avrebbe solo dovuto dimostrarsi più lucido, invece di continuare ad incedere in modo incerto fra un goffo tentativo e l’altro, solo per una sorta di superbia e orgoglio, che però fino quasi alla fine, hanno rischiato di deviare la sua attenzione definitivamente dalla parte sbagliata.
“Le apparenze ingannano…”
Quando un libro riesce a incuriosirmi, a farmi venire la voglia di proseguire perché mi trasforma in una tossica (di libri e storie!) che non riesce a mantenere il controllo, perché è il libro a prendere il sopravvento su di me e non il contrario, allora non posso fare altro che riconoscere all’autore diaver raggiunto il suo scopo.
I colpi di scena non mancano assolutamente e, hanno contribuito ad aumentare la curiosità in lettura, praticamente fino alla fine tenendomi sul filo del rasoio, in bilico per l’ansia di sapere e il nervoso, per le mie congetture andate a vuoto.
Non mi resta che consigliarvi di leggerlo, ma solo, se non lo aveste ancora fatto, dopo aver recuperato “La morte ha l’oro in bocca”.
“Spesso non basta una vita intera per avere ciò che desideriamo. E poi, in un solo attimo, si può perdere tutto. Nell’ultimo anno, lui aveva perso tutto. Perfino sé stesso.”
Buona lettura!
Nicola Rocca
nasce a Bergamo il 23 settembre 1982. Dopo la pubblicazione con due case editrici, decide di camminare con le proprie gambe, diventando un autore indipendente (con il marchio ENNEERRE) e affidando ad Amazon l’esclusiva per la distribuzione delle sue opere. Per la precisione: “Frammenti di follia” (2013, GDS Editrice), “Chi era mio padre?” (2014, SileleEdizioni), “La morte ha l’oro in bocca” (2015, Enneerre), “Due gocce d’acqua” (2016, Enneerre), “Il burattinaio” (2017, Enneerre), “Chi era mio padre?” (2017, Enneerre), “Frammenti di follia” (2018, Enneerre), “La casa del diavolo” (2018, Enneerre-Youcanprint), Bugiarde verità (2019, Enneerre), La donna scomparsa (2020, Enneerre), Stalker (2020, Enneerre).
Acquista su Amazon.it: