A cosa servono le ragazze




 L’incredibile storia vera di Nellie Bly

Recensione di Leonardo Di Lascia


Autore: David Blixt 

Traduzione: Federico Ghirardi, Paola Licci, Camilla Barichello, Marzia Vradini Scusa

Editore: La Corte Editore

Genere: narrativa 

Pagine: 558

Anno di pubblicazione: 2018

 

 

 

 

 

 

 

Sinossi. A cosa servono le ragazze è un romanzo che racconta la vera storia di Nellie Bly, la prima giornalista investigativa al mondo, la donna che ha contribuito a rivoluzionare la condizione sociale femminileLa storia inizia nel 1885, quando Elisabeth Cochrane, una mattina, leggendo il “Dispatch”, rimane colpita da un articoloche tratta del ruolo delle donne, viste esclusivamente come perfette padrone di casa e madri di famiglia. Elisabeth s’infuria e decide di scrivere a sua volta al giornale. La sua voce è forte, totalmente nuova, polemica: e questo non puòche piacere al direttore del giornale che, in maniera del tutto inaspettata, le propone un lavoro come giornalistaNellie Bly sarà il nome con cui inizierà a firmare i suoi articoli diventando una vera icona del femminismo, che si battecontro l’industria dominata dagli uomini, riportando storie che nessun altro vuole raccontare. Non si accontenta di scrivere, ma con una passione e determinazione dirompenti, si cala nei ruoli più diversi per vivere sulla propria pelle e documentare le situazioni e le condizioni delle donne lavoratrici del suo tempo. Fingendosi pazza, arriverà addirittura a entrare nel manicomio di Blackwell’s Island, rimanendoci per dieci lunghigiorni. Spogliata, drogata, picchiata, dovrà sopportare dieci notti di terrore e rivivere i giorni più bui della sua infanzia, per riuscire poi a fuggire e raccontare al mondo la sua storia.

 

 

Recensione

E’ una biografia, ma non è una biografia, è un romanzo ma è una storia vera: c’è tutto in questo regalo che ci fa David Blixt con “A cosa servono le ragazze” – l’incredibile storia vera di Nellie Bly.

Un’opera unica, che dovrebbero leggere tutti per capire come farcela con la tenacia e la forza di carattere.

Il romanzo narra la storia di Nellie Bly, la prima giornalista investigativa donna. Una donna in un mondo di uomini, ci racconta come è possibile con la forza e la volontà affermarsi in un mestiere, a quel tempo, prettamente maschile.

Nellie Bly era il nome d’arte di Elisabeth Cochrane, una donna che fin da piccola si era trovata di fronte a situazioni difficili che le hanno forgiato un carattere forte, che l’ha aiutata ad affermarsi.

Blixt ci regala una narrazione coinvolgente e mai banale, una scrittura molto raffigurativa e tagliente.

L’autore ci fa vivere le lotte che ha sostenuto la Bly, dal manicomio di Blackwell’s island, al malcostume di New York. La Bly è un simbolo oltre che per il giornalismo anche per il Woman Power.

Complimenti a Blixt per questo manifesto e omaggio alla donna.

Da leggere assolutamente.

 

 

 

David Blixt 


Vive a Chicago, negli Stati Uniti, con la sua famiglia, ed è un celebre attore Shakesperiano oltre a essere un autore che ha venduto decine di migliaia di copie pubblicando svariati romanzi in tutto il mondo. Con La Corte Editore ha già pubblicato Il Cavaliere della profezia di Dante, con cui ha ottenuto un ottimo successo.